Il 31 Maggio alle 14 #Aniarti sarà in audizione al @SenatoStampa, assieme ad altre Società Scientifiche, per parlare della riorganizzazione dei #ServiziDiEmergenzaTerritoriale.
Sarà possibile seguire l'intervento su:
https://t.co/yxogMTgWrw
20 MAGGIO h. 17.00/19.30
| Moderatore: Guglielmo Imbriaco | ||
| 17.00 | Le istruzioni pre-arrivo Juliette Masina |
|
| 17.20 | Protocolli, procedure e algoritmi nell'emergenza sanitaria; risorse o limiti per gli infermieri? Andrea Mezzetti |
|
| 17.40 | Nuovi strumenti per la gestione dell'arresto cardiaco: i massaggiatori cardiaci automatici esterni Andrea Favaretto |
|
| 18.00 | Immobilizzazione spinale... c'eravamo tanto amati! Massimiliano Di Biagio |
|
| 18.20 | Le nuove linee guida European Resuscitation Council sulla rianimazione cardiopolmonare Federico Semeraro |
|
| 19.10 | Discussione |
Informazioni -- Iscrizione
Scrivere per celebrare la giornata dell’Infermiere,
Un anno dopo……
Vorrei iniziare ringraziando ognuno di voi. Un ringraziamento personale che non si ferma alla competenza che avete dimostrato in questo anno, alla volontà di lavorare proteggendo le persone che ci vengono affidate, a volte a rischio anche della propria incolumità personale, ma che si rivolge al singolo collega, ne cito alcuni per esempio, Alberto, Alessandro, Davide, Gaetano, Guglielmo, Francesco, Fabrizio, Pasquale, Simona, Stefano, Tiziana, Valter, Vita, Alba, Massimiliano, Gianluca, Andrea, Maria, Roberto, Carmelina …..e potrei continuare.
Vorrei poter raggiungere ognuno di voi, perché le parole dopo questo anno non sembrano essere sufficienti.
Nonostante tutto, abbiamo preso in carico quei colleghi giovani e meno giovani che si sono ritrovati con noi, travolti dagli eventi, sia fornendo strumenti operativi (schede di controllo paziente per infermieri neo inseriti), che fornendo approcci pragmatici per accogliere le esigenze delle persone di rimanere in contatto con i propri cari, spesso di salutarli, come un viaggiatore che si avvia verso l’ignoto e non sa se tornerà.
Siamo stati dei compagni nel momento più difficile ed abbiamo fornito un abbraccio una parola se pur da dietro un visore, una maschera.
Cosa aggiungere, la pandemia ha dimostrato che il sistema sanitario non è un insieme di “letti” o ventilatori, ma un insieme di competenze esercitate da persone che fanno la differenza, che è necessario fare investimenti sui professionisti ed immaginare un sistema che ascolti, soprattutto la voce degli infermieri, perché sono di fatto le persone più vicine ai bisogni della persona assistita e alla sua famiglia.
Fattori che incidono sulle dinamiche di donazione, in termini di vissuti psicologici, di atteggiamenti ed esperienze degli operatori sanitari.Vi chiediamo di rispondere all'indagine che mira a rilevare dati utili in ambito psicologico, in relazione ai diversi fattori che potrebbero incidere sul processo di donazione/trapianto di organi e tessuti, la cui durata richiede 5-10 minuti.
La ricerca prevede la rilevazione dei dati in forma anonima, e destinati ad un trattamento esclusivamente in forma aggregata e per soli fini statistici e di ricerca scientifica, senza scopo di lucro. Tutte le procedure adottate sono in linea con il D.Lgs.n.101/18. ed il Regolamento UE 2016/699 in tema di trattamento dei dati personali.
I rispondenti potranno abbandonare in qualsiasi momento la compilazione del questionario, e i dati non verranno inclusi nello studio qualora la compilazione non fosse portata a termine.
La compilazione del questionario è possibile al seguente link:
https://forms.gle/2pD9uT984s3M1PEu6
Sono state pubblicate sul sito Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) le Buone Pratiche Aniarti costruite in occasione dell’emergenza COVID-19.
I membri del Comitato Direttivo Aniarti (Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica) hanno strutturato una serie di raccomandazioni sulla riorganizzazione dei servizi di emergenza. La prima raccomandazione interessa aspetti organizzativi ed assistenziali, che sono indirizzati sia alle singole terapie intensive, che agli ospedali, che verso chi è deputato a politiche sanitarie.
“Le raccomandazioni degli infermieri di Area Critica italiani sull’emergenza Coronavirus” disponibile, anche a questo indirizzo:

Aniarti attraverso la sua rete di esperti, ha strutturato una seconda raccomandazione costruita come uno schema funzionale per permettere agli infermieri neo-assunti o neo-inseriti in Terapia Intensiva, per organizzare le attività assistenziali e creando la il documento dal titolo: Schema di approccio al nursing di routine per il paziente in Terapia Intensiva” disponibile anche a questo indirizzo:



