Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica

  • Home
  • Sito precedente
  • Chi siamo
    • Iscrizione Aniarti
    • Aniarti in Breve
    • Organi associazione
    • STATUTO ASSOCIATIVO ANIARTI
    • Referenti locali Aniarti
    • Regolamento Patrocini
    • Cookies policy
    • Privacy policy
  • Eventi formativi
    • eventi formativi in corso e passati
    • Patrocini concessi
    • #aniarti2016 – atti
    • #aniarti2017 – atti
  • Scenario
  • Pubblicazioni
  • Report e Best Practice
    • Best Practice
  • Documenti
  • COVID-19
    • Vaccinazioni Italia antiCovid-19

Atti 34′ Congresso Nazionale Aniarti 2015

19. Gennaio 2016 · Scrivi un commento · Categorie:Congesso 2015

E' iniziata la pubblicazione degli atti del 34' Congresso Nazionale Aniarti 2015. La pagina sara' aggiornata man mano che le relazioni saranno pronte per esser messe on-line.

logo2015

Programma con atti (audio e presentazioni)

Position Statement Aniarti su gli Standard per l’assistenza in Area critica

13. Novembre 2015 · Scrivi un commento · Categorie:Congesso 2015

In chiusura del 34' Congresso Nazionale, Aniarti ha promosso questo documento su Standard per l'Assistenza In Area Critica.

Policy statement SIMEU-IRC_Infermieri in ET_2015 fto_Aniarti

#noisiamopronti dal Congresso Aniarti

12. Novembre 2015 · Scrivi un commento · Categorie:Congesso 2015

Liveblog dal congresso

image · 10. Novembre 2015 · Scrivi un commento · Categorie:Congesso 2015, live

image

Atti 34′ Congresso Nazionale Aniarti 2015

09. Novembre 2015 · Scrivi un commento · Categorie:Congesso 2015

In questo sito saranno pubblicati gli atti del Congresso Nazionale Aniarti 2015. In caso di problematiche riscontrate potrete contattare webmaster@aniarti.it

logo2015

34' Congresso Nazionale Aniarti 2015 - Riva del Garda

« Articoli più vecchi

Iscrizione Aniarti

Iscriviti ad Aniarti

Registrati e associati

Scriviamo la storia

Durante la pandemia da COVID19, abbiamo creato una pagina dove lasciare liberamente il vissuto degli operatori. Potrai scerivere un testo, caricare immagini o documenti, e potrai farlo tutte le volte che vuoi.

In grande libertà, scrivi anche tu la tua storia:

 

Leggi le storie dei colleghi

Scenario

 

Scenario il nursing nella sopravvivenza – Rivista Ufficiale Aniarti

 

Social Aniarti

Trovi Aniarti anche su

       

twitter aniarti

Tweet di @Aniarti_

Facebook Aniarti

Aniarti

21/04/21

Aniarti
#SCENARIOilNursingNellaSopravvivenza De Luca, W., Lucenti, E., Andreucci, A., & Colamaria, N. (2021). Infermiere di emergenza territoriale, formazione e competenze: analisi concettuale. Scenario, 38(1), 33-42. Recuperato da scenario.aniarti.it/index.php/scenario/article/view/464#Aniarti #Aniarti2021 #40AnniDiAniarti ... See MoreSee Less
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Aniarti

19/04/21

Aniarti
#SCENARIOilNursingNellaSopravvivenza Longo, D., & Ramacciati, N. (2021). Gli stumenti per valutare la pratica basata sulle prove di efficacia tra gli studenti in infermieristica: una revisione narrativa. Scenario, 38(1), 24-32. Recuperato da scenario.aniarti.it/index.php/scenario/article/view/463#Aniarti #Aniarti2021 #40annidianiarti ... See MoreSee Less
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Aniarti

18/04/21

Aniarti
1981-2021 #Aniarti #40annidianiarti #aniarti2021- Una storia che è una garanzia. Insieme facciamo la differenzaIscriviti alla Società Scientifica Aniarti.Vai su: www.aniarti.it/iscrizione-aniarti/ ... See MoreSee Less
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Aniarti

17/04/21

Aniarti
#SCENARIOilNursingNellaSopravvivenzaBaldassini Rodriguez, S., Bardacci, Y., Bazzini, M., Caruso, C., El aoufy, K., Bambi, S., Guazzini, A., & Rasero, L. (2021). Indagine su Ansia, Insonnia e Resilienza nel personale sanitario durante la pandemia da SARS CoV-2 (studio AIR Survey). Protocollo di ricerca. Scenario, 38(1), 17-23. Recuperato da scenario.aniarti.it/index.php/scenario/article/view/462#Aniarti #Aniarti2021 #40annidianiarti ... See MoreSee Less
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Aniarti

15/04/21

Aniarti
🥇"Il primo abbraccio" di Mads Nissen Foto dell’anno World Press Photo l’abbraccio tra un’infermiera e un'anziana in una casa di cura in Brasile.The World Press Photo Foundation is proud to announce the winner of World Press Photo of the Year: ‘The First Embrace’ by Mads Nissen, Politiken/ Panos Pictures. The winning image shows Rosa Luzia Lunardi (85) as she is embraced by nurse Adriana Silva da Costa Souza, at Viva Bem care home, São Paulo, Brazil, on 5 August 2020. “To me, this is a story about hope and love in the most difficult times. When I learned about the crisis that was unfolding in Brazil and the poor leadership of president Bolsonaro who has been neglecting this virus from the very beginning, who’s been calling it ‘a small flu,’ I really felt an urge to do something about it.” says the photographer.Discover the winning image: worldpressphoto.org/collection/photo/2021/41443/1/Mads-Nissen-POYN ... See MoreSee Less
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Aniarti

15/04/21

Aniarti
#SCENARIOilNursingNellaSopravvivenzaMinciullo, A., Colombo, B., Renzi, E., & Filomeno, L. (2021). La gestione infermieristica della sedazione profonda in endoscopia digestiva: una revisione narrativa della letteratura. Scenario, 38(1), 7 -15. Recuperato da scenario.aniarti.it/index.php/scenario/article/view/46#Aniarti #aniarti2021 #40annidianiarti ... See MoreSee Less
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

efccna

European Federation of Critical Care Nursing Association

Archivi

Intensiva 2.0

Aniarti è partner di Intensiva 2.0

Storie da Vissuto intensiva

  • Solo contatti a distanza
    E’ quasi un anno che stiamo vivendo una pandemia che sta interessando tutti gli aspetti della vita e soprattutto nell’ambito sanitario ha travolto e sconvolto tutto il sistema. In particolare per noi che avevamo avviato un lavoro di ricerca e studio su come migliorare la comunicazione e la relazione con… Leggi tutto »
  • Sembra passato un secolo
    Sembra che sia quasi passato un secolo da quel marzo scorso, che avrebbe impattato così violentemente sulle vite, professionali e non, di molti di noi. Ero laureata da pochi mesi, e prestare servizio in reparto covid -in maniera particolare in una rianimazione totalmente convertita per trattare questo tipo di pazienti… Leggi tutto »
  • Comunicazione e pandemia
    La modalità che scegliamo per comunicare costituisce uno degli strumenti che possediamo per affrontare la pandemia, le sue conseguenze e per poterne limitare gli effetti negativi. La comunicazione è tempo di cura, perché la cura di ogni malato si nutre di prossimità, solidarietà, compassione, pazienza e perseveranza. L'articolo Comunicazione e… Leggi tutto »
  • Il bisogno di raccontare un pezzetto della mia esperienza
    Ho vissuto la mia esperienza con il covid dalla prima ondata e devo veramente dire a distanza di un anno che siamo stati veramente capaci di affrontare una pandemia di questa portata …ricordo la paura il terrore che ci leggevano nei nostri sguardi l uno con l altra ma allo… Leggi tutto »
  • Un periodo unico
    … Che dire un periodo unico, al di fuori di ogni immaginazione, un uragano che ci ha travolti!!! Ogni giorno abbiamo lottato per i pazienti con un carico emozionale mai conosciuto … abbiamo lottato per una comunicazione fatta di mille difficoltà con i parenti, con le reazioni più svariate degli… Leggi tutto »
© 2021 Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica. Tutti i diritti riservati.
ANIARTI E-mail: aniarti@aniarti.it - tel. 3404045367 - P.IVA: 01263930305 Per problemi sul sito: webmaster@aniarti.it Tutti i contenuti del sito sono tutelati dalla licenze Creative Commons 2.5 (by-nc-sa) Le informazioni contenute in questo sito sono rivolte ai professionisti della salute e non direttamente agli utenti. Il sito si propone anche di favorire la conoscenza degli infermieri da parte dei cittadini. I visitatori del sito devono tenere presente che le informazioni scientifiche reperibili nel sito non devono essere mai usate come sostituto di una consulenza infermieristica. Il sito è gestito e finanziato dalla stessa associazione e non accetta pubblicità.
Policy dei cookies